Utilizza i servizi di Busitalia Veneto per visitare il centro di Padova. Grazie alla linea del tram raggiungi i principali monumenti in meno di 15 minuti di tragitto.
Cosa vedere a Padova via tram
La città di Padova ha molto da offrire ai propri visitatori: monumenti, scorci caratteristici e storia da scoprire. Grazie alla linea di tram che la attraversa, gestita da Busitalia Veneto, è possibile visitare i più importanti monumenti della città. Il percorso, che parte dalla Stazione FS, dura in tutto meno di un quarto d'ora.
Prendendo il tram in direzione Sud - Guizza e scendendo alla fermata GARIBALDI EREMITANI, è possibile raggiungere con un breve tragitto a piedi la Cappella degli Scrovegni, (che al suo interno ospita uno dei cicli di affreschi più famosi realizzati dal pittore medioevale Giotto), il complesso comprendente la Chiesa degli Eremitani e i Musei Civici, che al loro interno ospitano importanti testimonianze della storia passata di Padova.
Proseguendo, dalla fermata PONTI ROMANI è possibile raggiungere il cuore pulsante della città. In particolare l'antico Caffè Pedrocchi, celebre ritrovo di letterati e professori universitari, il Palazzo del Bo, sede di una delle prime Università, al cui interno ospita la cattedra dalla quale insegnava Galileo Galilei e il primo teatro anatomico, e il Palazzo della Ragione, con il suo grandioso ciclo di affreschi e il suo complesso di botteghe tipiche, nelle vicine piazze delle Erbe e della Frutta.
La celebre Basilica della città, dedicata a Sant'Antonio, e l'Orto Botanico, il più antico al mondo e Patrimonio UNESCO, sono entrambi a pochi passi di distanza dalla fermata SANTO. La celebre piazza di Prato della Valle, e l'annesso complesso religioso di Santa Giustina, si trovano appena scesi dalla fermata omonima PRATO. Infine, proseguendo lungo la linea fino alla fermata SANTA CROCE, è possibile trovare il Santuario di San Leopoldo Mandić, meta di molti pellegrinaggi.
Come raggiungere il centro storico di Padova
Oltre che con il tram, è possibile spostarsi nel centro storico di Padova attraverso il servizio urbano, gestito anch'esso da Busitalia Veneto. Per raggiungere la città dalle località circostanti, è possibile utilizzare le linee del servizio extraurbano.
Sali su BUS e TRAM e paga CONTACTLESS
Sul servizio urbano bus e tram di Padova è possibile acquistare il biglietto urbano TU1 a € 1,70 con una modalità alternativa: tutto quello che devi fare è salire a bordo e avvicinare la tua carta di pagamento contactless all’apposito dispositivo, in un TAP! Il tuo nuovo biglietto diventa così invisibile e sostenibile.
Emettitrici Self Service di titoli di viaggio
Sono a disposizione dei viaggiatori le 13 Self Service di nuova generazione per l'acquisto di titoli di viaggio, che Busitalia Veneto ha installato presso le principali fermate del centro storico di Padova.
| Posizione | Direzione |
|---|---|
| Capolinea Nord del tram | - |
| Fermata tram Saimp | Sud |
| Fermata tram Stazione FS | Nord |
| Biglietteria Stazione FS | - |
| Fermata tram Eremitani | Sud |
| Fermata tram Ponti Romani | Sud |
| Fermata tram Tito Livio | Sud |
| Fermata tram Santo | Nord |
| Fermata tram Prato della Valle | Nord |
| Fermata tram Santa Croce | Nord |
| Fermata tram Cuoco | Nord |
| Capolinea sud del tram | - |
| Autostazione di Viale della Pace | - |
Dove acquistare i titoli di viaggio Busitalia Veneto per Padova
Tariffe biglietti Busitalia Veneto per Padova
| TITOLO DI VIAGGIO |
CLASSE BIGLIETTO |
PREZZO |
PREZZO A BORDO |
|---|---|---|---|
Rovigo - Padova |
Classe 6 (da 42,1 a 50 km) |
€ 5,70 |
€ 6,00 |
Bassano del Grappa - Padova |
Classe 6 (da 42,1 a 50 km) |
€ 5,70 |
€ 6,00 |
I collegamenti di Busitalia Veneto
Scegli il tuo titolo di viaggio