In conformità con la normativa europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il Gruppo FS e Busitalia hanno svolto l’analisi di doppia materialità.
Questo approccio consente di valutare sia gli impatti esterni sulle tematiche di sostenibilità, sia le implicazioni economico-finanziarie delle stesse, fornendo una visione più completa dei temi di sostenibilità rilevanti a livello aziendale.
La doppia materialità, infatti, si compone di due dimensioni:
1. Impact Materiality (Materialità d'impatto): valuta come le attività di Busitalia influenzano l’ambiente, la società e le persone, sia in modo positivo che negativo. Questo aspetto tiene conto degli effetti diretti e indiretti che l'azienda genera nel lungo periodo, considerando anche il punto di vista degli stakeholder.
2. Financial Materiality (Materialità finanziaria): valuta come le tematiche ESG possano influenzare la performance economico-finanziaria di Busitalia, la capacità dell’azienda di generare valore nel tempo e i rischi e opportunità legati alla sostenibilità.
Nel grafico seguente sono rappresentati i temi materiali individuati, la cui posizione è determinata incrociando i punteggi ottenuti dalla valutazione della Impact Materiality e della Financial Materiality. In particolare: