<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=901964032106174&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Busitalia non opera soltanto servizi di trasporto pubblico su gomma, ma ha maturato una significativa esperienza nel trasporto multimodale. Direttamente e attraverso le proprie controllate, opera sistemi tramviari, translohr, sistemi di mobilità alternativa, sistemi ettometrici e servizi ferroviari, offrendo un servizio sempre più ecologico, sostenibile ed inclusivo. 


SIR1 – Padova (Translhor)

Busitalia, attraverso la propria controllata Busitalia Veneto, opera il servizio tramviario SIR 1 (Sistema Intermedio a Rete) per circa 900.000 km ogni anno, trasportando circa 6,3 milioni di passeggeri ogni anno.

Il percorso tramviario radiale collega il capolinea di Pontevigodarzere a nord della città, la storica piazza di Prato della Valle, la stazione ferroviaria e il capolinea sud per un totale di circa 10 km.

Il servizio è svolto con 22 Translohr, di capacità di circa 180 passeggeri, un veicolo modulare su gomma, guidato da un’unica rotaia centrale alla quale è vincolato attraverso due “ruotini” inclinati di 45°.

Il tram di Padova ha la caratteristica unica nel panorama italiano di effettuare una parte del proprio percorso con alimentazione a batteria con ricarica durante la marcia sotto linea aerea.

Mobilità alternativa in Umbria

Busitalia gestisce i sistemi di mobilità alternativa presenti nelle città della Regione Umbria. Ogni anno sono circa 14 milioni i viaggiatori che li utilizzano. I percorsi di mobilità alternativa composti da scale mobili, tappeti mobili, ascensori sono presenti a Perugia, Spoleto, Amelia, Foligno e Corciano.

In particolare, nel Comune di Perugia Busitalia gestisce il Minimetro, 34 scale mobili, 12 ascensori, 1 ascensore inclinato e 2 montascale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ad Orvieto è presente un sistema ettometrico che collega la stazione (Orvieto Scalo) con il centro (Piazza Cahen), a trazione elettrica.

Minimetrò Perugia

Busitalia effettua la gestione operativa del Minimetrò di Perugia (per conto della società Minimetro S.p.A.). Si stratta di un sistema APM (Automated People Mover) con trazione a fune. Il sistema è mosso da un motore elettrico posto nella stazione di arrivo ed è costituito da una linea a doppio binario di circa 3 km.

Il percorso collega Pian di Massiano (alla periferia di Perugia) con il centro storico della città (stazione Pincetto), attraverso un percorso con 5 fermate intermedie in parte in galleria. L’intero tratto è coperto in circa 12 minuti, con una frequenza massima del servizio di circa un minuto.