Come faccio a prenotare?
I titoli di viaggio possono essere acquistati direttamente online tramite portale web o app, oppure presso Ticket Point e Agenzie di viaggio abilitate. Nella pagina dedicata puoi trovare l'elenco dei Ticket Point.
Quanti bagagli posso portare?
Il viaggiatore in possesso di regolare biglietto ha diritto a trasportare gratuitamente senza occupare posti a sedere e sistemato in maniera da non ostacolare il passaggio o recare disturbo, un bagaglio a mano delle dimensioni massime di cm 85 (somma tra lunghezza, larghezza e profondità) o di cm 40x30x15 e di peso complessivo non superiore a 5 kg, e due bagagli da stiva delle dimensioni massime di cm 140 (somma tra lunghezza, larghezza e profondità) e di peso complessivo non superiore a 32 kg. Su tutti i bagagli a cura del passeggero deve essere apposta una etichetta con il proprio nome, cognome e indirizzo.
Cos’è vietato trasportare?
Non è consentito il trasporto di oggetti eccessivamente ingombranti o contenenti sostanze maleodoranti, nocive o pericolose (quali materie ed oggetti esplosivi ed infiammabili, materie soggette ad infiammazione spontanea, tossiche, infettanti, radioattive e corrosive).
Prima del viaggio cosa devo controllare?
Prima di partire è necessario controllare la data del viaggio, l’ora, la fermata di partenza e quella di arrivo.
È inoltre richiesto di arrivare alla fermata di partenza con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario previsto.
I minori possono viaggiare?
I minori fino a 14 anni non compiuti possono viaggiare se accompagnati dai genitori o da un soggetto maggiorenne diverso dai genitori o dal tutore legale. Se vengono accompagnati da soggetto maggiorenne diverso dai genitori o dal tutore legale possono viaggiare solo se in possesso di autorizzazione, rilasciata dal genitore/tutore. È possibile stampare il modulo dal link di seguito.
I minori di età compresa fra 14 e 18 anni possono viaggiare previo rilascio di autorizzazione del genitore. È possibile stampare il modulo dal link di seguito.
Il minore da 0 a 4 anni viaggia seduto sul seggiolino fissato alle cinture di sicurezza dell’autobus; il seggiolino deve essere di proprietà del genitore/accompagnatore.
Ho comprato il biglietto sul portale online, non ho effettuato subito la stampa, come mi comporto?
È possibile stampare i biglietti acquistati sul portale online in un momento successivo all’acquisto. Istruzioni per la stampa dei biglietti:
Come posso avere la fattura per l'acquisto di un titolo di viaggio?
La richiesta di emissione fattura relativa ai biglietti deve essere fatta contestualmente all'atto dell'acquisto o non più tardi di 2 giorni successivi. Dopo questo limite temporale non sarà più possibile emettere fatture su titoli di viaggio.
Modalità di richiesta: il passeggero è tenuto a comunicare in forma scritta gli estremi del biglietto via mail all’indirizzo clienti@busitaliashop.it.
I dati necessari da comunicare per la richiesta fattura sono: Ragione sociale, Partita IVA, Codice fiscale, indirizzo della società o impresa individuale, Codice univoco destinatario, indirizzo mail PEC, Numero Ricevuta Fiscale, tratta di percorrenza, nome e cognome del passeggero.
È possibile acquistare il biglietto a bordo?
I passeggeri vengono ammessi a bordo previa disponibilità di posti. Ai biglietti acquistati a bordo autobus si applica un sovraprezzo rispetto alla tariffa ordinaria pari a € 3,50. I minori sino a 12 anni non compiuti hanno diritto ad eventuali riduzioni sulla tariffa ordinaria solo se il biglietto si acquista prima della partenza, presso le biglietterie abilitate o via internet; in caso contrario a bordo autobus dovranno pagare la tariffa ordinaria con sovraprezzo pari a € 3,50
È possibile spedire pacchi?
Non è possibile spedire pacchi.
Ho comprato un biglietto ma non posso partire per la data fissata: cosa devo fare?
Il biglietto può essere sospeso fino a 24 ORE prima della partenza; una volta sospeso, deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di acquisto (inteso come termine ultimo di utilizzo).
La procedura di sospensione di un biglietto cambia a seconda di come è stato effettuato l’acquisto.
Se l’acquisto è stato effettuato tramite portale online, è possibile procedere autonomamente, collegandosi alla propria area personale sulla Home, telefonicamente al Numero verde 800 931 392 oppure via mail all’indirizzo clienti@busitaliashop.it, indicando il Numero di ricevuta fiscale del titolo di viaggio e il nome e cognome del passeggero.
Se l’acquisto è stato effettuato presso una biglietteria abilitata si può effettuare la sospensione telefonicamente al Numero verde 800 931 392 oppure via mail all’indirizzo clienti@busitaliashop.it, indicando il Numero di ricevuta fiscale del titolo di viaggio e il nome e cognome del passeggero.
Ho sospeso un biglietto e devo prenotare un nuovo viaggio. Cosa devo fare?
La procedura di riconvalida di un biglietto cambia a seconda di come è stato effettuato l’acquisto.
Se il biglietto è stato acquistato online tramite portale online, la riconvalida può essere effettuata dal proprio PC. Per effettuare la riconvalida basta collegarsi al portale online, nella sezione “Prenota il tuo viaggio”, selezionare “Modifica Biglietto”, accedere alla propria area personale scegliere la tratta di percorrenza, la nuova data di viaggio e seguire i passaggi indicati. Nel caso in cui il biglietto sia stato, originariamente, acquistato in promozione è necessario versare la differenza tra la tariffa promozionale e la tariffa ordinaria, in quanto, in base alle Condizioni Generali di Trasporto, i biglietti acquistati in promozione sono riconvalidabili soltanto CON INTEGRAZIONE A TARIFFA ORDINARIA.
Se il biglietto è stato acquistato in Biglietteria, è necessario recarsi presso una biglietteria abilitata e richiedere la riconvalida, presentando l'originale del biglietto. Nel caso in cui il biglietto sia stato, originariamente, acquistato in promozione è necessario versare la differenza tra la tariffa promozionale e la tariffa ordinaria, in quanto, in base alle Condizioni Generali di trasporto, i biglietti acquistati in promozione sono riconvalidabili soltanto CON INTEGRAZIONE A TARIFFA ORDINARIA.
Ho perso un oggetto in autobus, come posso recuperarlo?
I passeggeri che si accorgono di aver smarrito o dimenticato un oggetto a bordo dei mezzi possono contattare il Customer Care Busitalia nelle modalità definite nella pagina dedicata (Assistenza | Lunga percorrenza - linee interregionali da/per Calabria).
Il servizio ha carattere di attenzione commerciale e non sostituisce quanto previsto dalla legislazione vigente in merito al rinvenimento degli oggetti smarriti (Codice Civile art. 927 e seguenti). Sarà utile fornire i dettagli del viaggio (giorno, ora, fermate di partenza e di arrivo, codice identificativo), le caratteristiche dell’oggetto smarrito e i dati del biglietto per poter associare la richiesta al titolo di viaggio.
Posso chiedere il rimborso di un biglietto?
Il biglietto può essere rimborsato:
Il rimborso può avvenire:
1. mediante sospensione del biglietto, da richiedere via e-mail, con possibilità di acquisto di un nuovo viaggio nelle modalità descritte nel paragrafo dedicato;
2. mediante bonifico bancario.
Posso variare la data di partenza di un biglietto?
È possibile variare la data di partenza di un biglietto, purché lo stesso sia stato disdetto prima della partenza.
Se il biglietto è stato acquistato presso una biglietteria abilitata, è necessario recarsi presso un punto vendita e richiedere la riconvalida esibendo la stampa del biglietto o fornendo i dati del biglietto.
Se il biglietto è stato acquistato online tramite portale online, la riconvalida può essere effettuata dal proprio PC. Per effettuare la riconvalida basta collegarsi al sito, nella sezione “Prenota il tuo viaggio”, selezionare “Modifica Biglietto”, accedere alla propria area personale scegliere la tratta di percorrenza, la nuova data di viaggio e seguire i passaggi indicati.
In entrambi i casi, se il biglietto è stato, originariamente, acquistato in promozione si dovrà versare la differenza tra la tariffa promozionale e la tariffa ordinaria, in quanto, in base alle Condizioni Generali di trasporto, i biglietti acquistati in promozione sono riconvalidabili soltanto CON INTEGRAZIONE A TARIFFA ORDINARIA.
Posso trasportare animali?
È consentito solo il trasporto a titolo gratuito del cane da assistenza, anche se accompagnati da altre persone, su tutte le categorie di autobus in servizio.
Per i cani da assistenza è necessario il possesso del certificato di addestramento in cui il centro cinofilo/l’istituto di riferimento attesti su carta intestata (o con timbro leggibile) che si tratta di un cane di servizio, da esibire a richiesta del personale di controlleria, mentre per i cani guida per passeggeri con disabilità visiva non è necessaria alcuna certificazione.
Spetta al passeggero la sorveglianza del cane che porta con sé ed è il solo responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati dal cane stesso.
Come si effettua un reclamo?
I clienti possono inoltrare reclami, in lingua italiana o in lingua inglese, entro tre mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio regolare.
Per l’invio dei reclami, è disponibile online il form dedicato raggiungibile dalla pagina dedicata sul sito, con invio automatico.
I reclami che verranno esaminati devono riportare almeno: