Busitalia ha da tempo introdotto sistemi di ausilio alla guida che consentono di ridurre significativamente i consumi e le emissioni dei veicoli, oltre a garantire una maggior sicurezza a passeggeri, conducenti e altri utenti della strada.
I sistemi di ausilio alla guida e di sicurezza includono anche un sistema di monitoraggio dei consumi.
Monitoraggio e riduzione dei consumi
Attraverso il monitoraggio è possibile rilevare il consumo dei veicoli nei diversi contesti, misurando la performance di mezzi e conducenti. Inoltre Busitalia offre agli autisti “corsi di guida economica” per migliorare lo stile di guida e il comfort dei passeggeri.
Grazie a questa attività formativa si è constatato un effetto immediato di riduzione sostanziale di consumi ed emissioni, rilevando quindi i possibili ed importanti benefici derivanti da una guida virtuosa.
Sulla base di questi importanti risultati è stato definito un nuovo progetto denominato “Train the Trainer”, dove alcuni autisti, opportunamente formati, sensibilizzeranno i loro colleghi sui corretti comportamenti da tenere durante la guida dei mezzi.
Un’ulteriore riduzione dei consumi e di emissioni è stata ottenuta grazie alla modifica della mappatura dei cambi sui veicoli di ultima generazione.
Migliorando l’utilizzo di motore e cambio, gli interventi hanno prodotto una riduzione di consumi compresa mediamente fra il 5 e il 7% rispetto a veicoli di analoga tipologia non sottoposti a modifica.
Oltre ai sistemi antincendio e sistemi di protezione dell’autista in caso di incidente presenti su tutti i nuovi veicoli, le tecnologie per la sicurezza per i veicoli a lunga percorrenza, includono i sensori di distanza, l’assistente alla corsia), il monitoraggio continuo della pressione degli pneumatici, l’assistente attivo di frenata ed il sistema di frenata di emergenza dinamico.
Academy: formazione di nuovi autisti
Per mantenere alti i livelli di servizio offerti, Busitalia e le sue Controllate hanno avviato il progetto Academy, dei percorsi formativi mirati ad far ottenere ai giovani candidati le abilitazioni necessarie per diventare autisti di autobus, comprese la patente D e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
L’Academy, interamente finanziata da Busitalia, ha come obiettivo quello di facilitare l'accesso al mondo del lavoro e garantire ai futuri autisti le competenze necessarie per operare in modo sicuro ed efficiente nel settore dei trasporti pubblici.
Installazione dei defibrillatori nelle sedi del Gruppo Busitalia
Busitalia ha dotato le sedi delle società della sub-holding e i principali nodi di interscambio del Trasporto Pubblico Locale di defibrillatori automatici esterni (DAE).
L’iniziativa, che rientra nell’ambito strategico “Salute e Sicurezza” del Piano Industriale di Gruppo, mira a creare e diffondere la cultura della prevenzione, promuovendo la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e garantendo ai clienti i più elevati standard di sicurezza del viaggio.
In totale sono stati installati 24 defibrillatori presso le sedi di 4 società del Gruppo: nove in Busitalia – Sita Nord, otto in Busitalia Veneto, tre in Busitalia Campania e quattro in Busitalia Rail Service. Parallelamente è stato attivato un programma formativo dedicato, che ha coinvolto oltre 140 dipendenti incaricati dell’utilizzo dei dispositivi.
La presenza di defibrillatori nei luoghi di lavoro e nei nodi di transito rappresenta uno strumento salvavita fondamentale, che in caso di emergenza cardiaca, può fare la differenza.