Scopri la programmazione estiva dei collegamenti Busitalia Campania verso le località del Cilento e viceversa da Napoli e Salerno.

Cosa vedere nel Cilento

La costiera del Cilento non è solo splendide spiagge e un mare cristallino, ma nasconde numerose città e località storiche che hanno molto da offrire ai visitatori che le vogliono raggiungere.

Paestum e la sua frazione Capaccio sono note in tutto il mondo per la loro area archeologica, risalente al periodo della Magna Grecia, che conserva i resti della cinta muraria, del foro e dei templi in stile dorico. La cittadina di Agropoli racchiude al suo interno un centro storico di grande bellezza, del quale citiamo in particolare il castello a picco sul mare e le fortificazioni, che costeggiano le spiagge del Cilento. A Castellabate, invece, oltre al centro storico merita una visita l'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, istituita nel 2009 e che ospita numerose specie animali e vegetali, alcune a rischio di estinzione. Infine, il paese di Acciaroli è perfetto per una sosta sulla sua splendida spiaggia.

Come raggiungere il Cilento

Durante il periodo estivo è attivo, sulla linea 34 Acciaroli - Salerno, il collegamento Acciaroli - Napoli.

Dove acquistare i titoli di viaggio Busitalia Campania per il Cilento

  • BIGLIETTERIE: scegli tra le biglietterie presenti sul territorio, come ad esempio la Biglietteria Busitalia Campania - Stazione di Salerno (all'interno della Stazione FS di Salerno, nell'atrio laterale Sud, vicino all'Hotel Bruman) o la Biglietteria Busitalia Campania - Terminal Bus di Salerno (Via Vinciprova). Visita l’ELENCO COMPLETO.
  • PUNTI VENDITA AUTORIZZATI: scegli tra uno dei tanti punti vendita presenti sul territorio, visita l’ELENCO COMPLETO.
  • APP: acquista il tuo biglietto sull'app UnicoCampania, visita la PAGINA DEDICATA.
  • A BORDO: acquista il tuo titolo di viaggio direttamente a bordo bus con una piccola maggiorazione di prezzo (vedi alla pagina dedicata).


Tariffe biglietti Busitalia Campania per il Cilento