<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=901964032106174&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Busitalia: al via tre nuove linee sperimentali in Umbria verso i luoghi di San Francesco

  • operative dal 4 ottobre 2025
  • per collegare i principali santuari francescani in Umbria e dintorni 
  • biglietti disponibili su tutti i canali Trenitalia, su Busitaliashop e app Salgo

Perugia, 3 ottobre 2025

In occasione dell’Anno Giubilare, Busitalia, società di Trenitalia (Gruppo FS), lancia tre nuove linee sperimentali in Umbria, con l’obiettivo di favorire la mobilità sostenibile verso i luoghi simbolo della spiritualità di San Francesco.

L’idea nasce grazie alle interlocuzioni con Regione Umbria nel quadro dei potenziamenti del trasporto pubblico locale previsti per il Giubileo, con l’intento di offrire nuove soluzioni di trasporto in grado di coniugare spiritualità, accessibilità e valorizzazione del territorio.

Le tre linee, i cui biglietti sono acquistabili tramite l’App Salgo, il sito Busitaliashop.it ed i canali di vendita Trenitalia, consentono di raggiungere in modo semplice e diretto alcuni tra i principali santuari francescani, integrando trasporto e valorizzazione del territorio:

  • Linea 1. Perugia – Assisi – Foligno – Spoleto – Terni – Greccio (RI): collega alcune delle principali città umbre al Santuario di Greccio, luogo in cui San Francesco realizzò la prima rappresentazione del presepe vivente;
  • Linea 2. Assisi – Perugia – Città di Castello – La Verna (AR): attraversa l’alta Umbria e conduce al Santuario della Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate, rendendo il luogo uno dei principali centri della spiritualità francescana;
  • Linea 3. Orvieto – Narni (Convento dello Speco) – Greccio (RI): parte da Orvieto, fa tappa al Santuario del Sacro Speco di Narni, legato alla vita eremitica di San Francesco, e prosegue verso il Santuario di Greccio.

"San Francesco è un simbolo universale e l’Italia custodisce i luoghi più significativi della sua vita – ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia, Serafino Lo Piano. Con queste nuove linee vogliamo rendere più semplice, accessibile e sostenibile il viaggio verso queste destinazioni, per i turisti e i pellegrini che arrivano da tutto il mondo. L’integrazione con Trenitalia ci permette di offrire una soluzione di viaggio completa e facilmente acquistabile anche dalla clientela internazionale grazie alla rete di agenzie di viaggio partner in tutto il mondo."

Questi collegamenti, attivi dal 4 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 alcuni giorni alla settimana, inclusi i festivi, secondo un calendario dedicato, rappresentano un’importante opportunità per favorire un turismo lento, rispettoso e inclusivo, che unisce spiritualità, cultura e paesaggio, valorizzando le comunità locali e le tradizioni francescane dell’Umbria. Al tempo stesso, l’iniziativa conferma l’impegno di Busitalia nella promozione di una mobilità integrata e sostenibile, a sostegno dei territori e dei pellegrini che ogni anno scelgono di visitare i luoghi francescani.