Visita la “Piccola Venezia” e la sua spiaggia con il servizio CHIOGGIA SOTTOMARINA LINK.

Chioggia e Sottomarina: visita la "Piccola Venezia" e la sua spiaggia con il Chioggia Sottomarina Link

Cosa vedere a Chioggia e Sottomarina

Situata nell’area meridionale della Laguna Veneta, Chioggia condivide con la più famosa città di Venezia la storia antica e lo stile della parte antica della città, costruite entrambe su un reticolo di isolette della laguna. In questa città, il commediografo del ‘700 Carlo Goldoni vi ambientò una delle sue più famose rappresentazioni, “Le baruffe chiozzotte”.

Per vivere al meglio Chioggia, per prima cosa bisogna percorrere il Corso del Popolo, suo cuore pulsante. Questa strada attraversa la cittadina, collegando a nord il Ponte Vigo, uno dei simboli storici della città, con la Porta di Santa Maria a sud, l’ultima testimonianza delle mura medievali. Immancabile è una visita alla Torre di Sant’Andrea, il campanile medievale, al cui interno ospita uno degli orologi da torre più antichi del mondo e ancora oggi perfettamente funzionante, ed il relativo Museo dell’Orologio.

Se invece preferite andare in spiaggia, la frazione di Sottomarina è il luogo giusto per voi. Il litorale di sabbia finissima si estende per circa 5 chilometri, con numerosi stabilimenti balneari, ristoranti e luoghi di divertimento, adatti per grandi e bambini. Consigliata anche la passeggiata sul lungomare per raggiungere il Forte San Felice, posto a protezione di una delle “bocche di porto”, gli accessi dal mare aperto alla laguna, con la tipica geometria a stella delle fortezze del Rinascimento.

   

Come raggiungere Chioggia e Sottomarina con il Chioggia Sottomarina Link

Chioggia Sottomarina Link è il servizio treno + bus di Trenitalia Busitalia Veneto che collega Padova con le due località del litorale veneto. Il servizio bus, in partenza dall'Autostazione di Padova, conduce al centro storico di Chioggia e alle spiagge di Sottomarina, con corse in combinazione con i servizi ferroviari.