Raggiungi e scopri il Centro storico di Todi con i servizi a ridotto impatto ambientale di Busitalia.
Grazie alla sua posizione strategica lungo la riva destra del fiume Tevere, Todi fin dal Medioevo entra in contatto con tutte le correnti culturali che hanno attraversano la regione, senza subire le distruzioni che colpirono altre località.
E' però nel corso del XII e del XIII secolo che la città tocca il suo picco massimo di splendore: sono di questo periodo infatti alcuni tra i suoi momumenti più importanti, quali la Piazza del Popolo, che ospita i due palazzi del Popolo (o palazzo Vecchio) e del Capitano (o palazzo Nuovo), e il Duomo intitolato a Maria Santissima Annunziata. Di periodi successivi sono invece la chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei più bei esempi di architettura rinascimentale in Umbria, e il tempio di San Fortunato, collocato in cima ad un'imponente scalinata e che al suo interno ospita, oltre alle reliquie dei Santi protettori della città, la tomba del poeta medioevale Jacopo Benedetti, più noto come Jacopone da Todi.
È possibile raggiungere Todi facilmente con il servizio extraurbano svolto da Busitalia.
Una volta arrivati, si può visitare il centro storico di Todi grazie alla linea E, il servizio navetta svolto da autobus elettrici che collega la fermata di interscambio di Todi Piazza della Consolazione con quella in Piazza Jacopone da Todi, a pochi passi dai principali monumenti della città, per poi proseguire fino al parcheggio di Porta Orvietana.
I collegamenti di Busitalia
Scegli il tuo titolo di viaggio
Come acquistare