Il rispetto delle norme, l’attenzione alle regole di convivenza tra i passeggeri, la collaborazione tra clienti e personale viaggiante, la cura della comunicazione e dell’informazione sono comportamenti importanti per poter garantire un servizio di qualità. A seguire vengono presentate in sintesi le norme che regolano l’utilizzo dei mezzi pubblici, i diritti dei viaggiatori e i comportamenti dei passeggeri che possono facilitare il viaggio di ognuno.
1) Munirsi del titolo di viaggio, convalidarlo utilizzando le apposite obliteratrici e mostrarlo al personale di servizio ogni qualvolta venga richiesto.
2) In caso di mancata convalida del biglietto per malfunzionamento dell’obliteratrice il cliente dovrà darne tempestiva comunicazione al personale di servizio.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dell'azienda, nonché le indicazioni ricevute dal personale di servizio.
4) Utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo le regole prefissate - insieme a quelle del vivere civile - non compromettendo in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli del servizio per se stesso e per tutti gli altri viaggiatori.
5) Agevolare, durante il viaggio, le persone anziane e le persone con difficoltà motorie evitando di occupare i posti loro riservati, che dovranno in ogni caso essere ceduti a richiesta degli aventi diritto.
6) Non occupare più di un posto a sedere per passeggero.
7) Sorreggersi agli appositi sostegni e maniglie durante la marcia in vettura e non sostare in corrispondenza dei vestiboli dei treni, degli intercomunicanti fra i veicoli ed in corrispondenza delle porte di salita e discesa.
8) Non sporcare e non danneggiare vetture, impianti, strutture e accessori.
9) Rispettare il divieto di fumo, ivi incluso il divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche.
10) Non adottare comportamenti che possano creare disturbo alle altre persone. Non ostruire il passaggio creando ingombro ed evitare di fermarsi davanti alle porte e alle obliteratrici.
11) Tutte le fermate degli autobus e alcune fermate ferroviarie, individuate da apposito simbolo nel quadro orario, sono a richiesta:
In salita - manifestare al personale l'intenzione di salire a bordo facendo cenno con la mano all’avvicinarsi del mezzo.
In discesa - premere per tempo il pulsante di prenotazione di fermata dell’autobus o avvisare il capotreno al momento del controllo del titolo di viaggio o, comunque, in tempo utile prima della fermata.
12) Utilizzare le porte di entrata e di uscita così come indicato dall’apposita segnaletica sui mezzi.
13) Evitare di salire e scendere dal treno con convoglio in movimento o quando le porte siano state già chiuse dal personale addetto.
14) Non chiedere all’autista degli autobus di scendere fuori fermata: per la sicurezza dei viaggiatori è consentito scendere solo nello spazio delle fermate stesse.
15) Adottare nei confronti del personale aziendale comportamenti di rispetto e collaborazione per favorirli nello svolgimento del servizio.
16) Non esercitare attività pubblicitarie o commerciali, anche se a scopo benefico, senza il consenso dell’azienda.
17) Le riprese fotografiche, televisive e cinematografiche, all'interno di mezzi, impianti e strutture aziendali devono essere preventivamente autorizzate da Busitalia - Sita Nord.
18) Non usare i segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza, se non in caso di grave ed incombente pericolo.
19) Non trasportare oggetti compresi tra quelli classificati nocivi o pericolosi, senza rispettare le limitazioni/indicazioni stabilite dall'azienda.
20) Non accedere nelle vetture in stato di ebbrezza manifesta o, comunque, in condizioni psicofisiche tali da creare impedimento al regolare svolgimento del servizio.
21) Il cliente è responsabile nei confronti di Busitalia - Sita Nord per qualsiasi danno determinato dall’inosservanza degli obblighi e dei divieti espressi dal regolamento aziendale e dalla normativa vigente. È inoltre responsabile nei confronti di Busitalia - Sita Nord per qualsiasi danno causato dagli oggetti o animali che porta con sé.
Acquisto titoli di viaggio
Il passeggero prima di salire sui mezzi è tenuto ad acquistare il documento di viaggio presso le rivendite di biglietti o abbonamenti Busitalia - Sita Nord o presso le rivendite autorizzate (bar, edicole, tabaccherie…). In caso di necessità il viaggiatore può acquistare il titolo di viaggio a bordo dei mezzi a prezzo maggiorato, fornendo al conducente o al capotreno l’esatto importo in contanti. Il titolo di viaggio deve essere sempre convalidato non appena saliti a bordo ed esibito a semplice richiesta del personale in servizio e/o di verifica. I biglietti convalidati e parzialmente utilizzati e gli abbonamenti sono personali e non cedibili.
Convalida titoli di viaggio
Il titolo di viaggio deve essere sempre convalidato non appena saliti a bordo. Dopo la convalida è opportuno verificare l’esattezza della timbratura (data - ora). Eventuali anomalie o guasti dei dispositivi di convalida dei titoli di viaggio vanno segnalati tempestivamente al personale di servizio. Il titolo di viaggio deve essere conservato per tutta la durata del viaggio, fino all’uscita dall’autobus o dalla stazione di destinazione.
Acquisto di titoli di viaggio su app SALGO
È possibile acquistare biglietti ordinari attraverso la funzione «Acquista biglietti e abbonamenti - biglietti a tariffa fissa».
Ai fini del loro valido utilizzo, i biglietti acquistati su SALGO devono SEMPRE essere convalidati (o attivati) prima della salita sul mezzo utilizzando l’apposita funzione “Attiva” sulla app.
La validità del biglietto acquistato dipende dalla tipologia:
I biglietti acquistati su SALGO non sono rimborsabili in nessun caso e devono essere utilizzati (attivati) entro 6 mesi solari dalla data dell’acquisto.
I biglietti digitali Umbria Airlink non potranno essere utilizzati dopo il 28/10/2023, fatte salve successive disposizioni.
I biglietti digitali ferroviari non potranno essere utilizzati dopo il 30 giugno 2023, fatte salve successive disposizioni.
Durante il viaggio è necessario portare con sé il dispositivo (smartphone, tablet) con cui è stato effettuato l'acquisto e validare il titolo di viaggio prima di salire a bordo.
Acquisto del supplemento bici su app SALGO
Il supplemento bici è valido esclusivamente per alcune corse delle linee E401 Norcia – Spoleto ed E621 Terni – Marmore – Scheggino.
Il supplemento non dà diritto al trasporto bici su tutti i mezzi. È necessario contattare il servizio clienti al numero 0744 492703 e accertarsi della disponibilità di posti sulla specifica corsa prima di acquistare il supplemento.
È consentito il trasporto di una bici del peso massimo di 15 kg da caricare sull’apposita rastrelliera.
Le operazioni di carico e scarico sono a carico del cliente.
Il supplemento bici necessita di validazione, tramite app SALGO, analogamente ai titoli di viaggio.
Se è stata effettuata una prenotazione e/o acquistato un biglietto da SALGO è necessario validare sia la prenotazione/biglietto e sia il supplemento bici.
Una volta attivato, il supplemento bici ha validità giornaliera dalla data di validazione.
Il supplemento bici non è modificabile né rimborsabile.
Modalità di acquisto ed utilizzo degli abbonamenti digitali ferroviari
L’abbonamento settimanale e mensile ferroviario digitale è acquistabile sia tramite app SALGO che tramite il portale web Busitalia TPLweb. Per procedere all’acquisto è necessario essere in possesso di una “tessera virtuale” personale, che deve essere richiesta tramite il portale web Busitalia TPLweb.
Una volta acquisita la “tessera virtuale” personale, è possibile procedere all’acquisto dell’abbonamento tramite:
oppure
Gli abbonamenti ferroviari digitali sono personali, non sono rimborsabili, sono validi esclusivamente nella tratta indicata Origine/Destinazione e non è ammessa la salita su fermate intermedie (tranne in caso di cambio per mancanza di relazione dirette).
Gli abbonamenti, inoltre, non devono essere validati poiché la validità è riportata sul titolo stesso e definita al momento di acquisto come di seguito specificato.
Per quanto attiene la validità di decorrenza degli abbonamenti:
Si specifica inoltre che, fatte salve successive disposizioni, non saranno validi (e quindi non saranno acquistabili) abbonamenti con validità successiva al 30 giugno 2023.
Per i termini e le condizioni di utilizzo della app SALGO si rimanda alle Condizioni di Utilizzo dell'app MYCICERO che costituisce la piattaforma tecnologica su cui è sviluppata la app SALGO.
Accessibilità alle persone con disabilità e mobilità ridotta
Busitalia offre i propri servizi a tutti i cittadini assicurando parità di trattamento e favorisce l’accessibilità ai servizi di trasporto prestati a tutti i cittadini con mobilità ridotta. Le biglietterie, il servizio di assistenza alla clientela ed i punti di vendita preposti forniscono alle persone con disabilità e mobilità ridotta tutte le informazioni in merito a:
Negli autobus: Tutti gli autobus impiegati sui servizi urbani sono dotati di pedane che agevolano l’accesso ai passeggeri con mobilità ridotta. Per le escursioni turistiche è disponibile un autobus dotato di un elevatore e fino a 4 posti carrozzella attrezzati.
Nelle stazioni: Nelle stazioni presidiate da agenti del gestore dell'infrastruttura ferroviaria l’assistenza a terra è assicurata dal personale di RFI.
Nei treni: L’Azienda compie tutti i possibili sforzi al fine di garantire il diritto di trasporto alle persone con disabilità e mobilità ridotta, nei limiti imposti dalla infrastruttura ferroviaria e dalle stazioni (di competenza del gestore dell’infrastruttura), e del materiale rotabile attualmente in dotazione. Per facilitare l’accesso alle persone disabili o con mobilità ridotta, su ogni carrozza vengono riservati due posti ai soggetti appartenenti alle categorie deboli. Alcuni treni sono dotati di piani di accesso ribassati e pedane per la salita e discesa dei disabili.
Sui treni il servizio di assistenza alle persone disabili e con mobilità ridotta si può attivare telefonando, almeno 24 ore prima della partenza, alla biglietteria “La Vecchia Stazione” – tel. 075.9637246 aperta dal lunedì al venerdì 7.00 -19.00 e il sabato 7.00 - 14.00.
Nei traghetti: Sui traghetti il servizio di assistenza alle persone disabili e con mobilità ridotta si può attivare telefonando, almeno 24 ore prima della partenza, alla biglietteria di Passignano sul Trasimeno - Tel. 075.9637702.
Nel sito internet: Tutti gli orari e le tariffe dei servizi Busitalia relativi a trasporto urbano, extraurbano, ferroviario, di navigazione e di mobilità alternativa sono accessibili alle persone ipovedenti e non vedenti nelle apposite sezioni “orari web accessibile”.
Trasporto di bambini
Negli autobus: I bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnati da un adulto pagante, possono viaggiare gratuitamente. Chi accompagna più di un bambino di età inferiore ai 6 anni deve acquistare un biglietto ogni 2 bambini.
Nei traghetti: I bambini di età inferiore ai 6 anni possono viaggiare gratuitamente (1 adulto per ogni bambino).
Nei treni: I bambini fino a 4 anni non ancora compiuti viaggiano gratuitamente purché accompagnati da un adulto e purché non occupino un posto a sedere. I bambini con età da 4 a 12 anni non ancora compiuti hanno diritto all’applicazione di una tariffa ridotta del 30% sul prezzo del biglietto di tariffa ordinaria. Sul servizio urbano del territorio di Perugia con l’utilizzo di biglietti UP i bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnati da un adulto pagante, possono viaggiare gratuitamente. Chi accompagna più di un bambino di età inferiore ai 6 anni deve acquistare un biglietto ogni 2 bambini.
Passeggini per i bambini
Negli autobus: È consentito trasportare gratuitamente carrozzine e passeggini per bambini, purché chiusi e sistemati in modo tale da non costituire pericolo e intralcio per i passeggeri. Nei servizi urbani è possibile tenere il passeggino aperto, purché lo stesso sia posizionato contromarcia e frenato e purché il bambino abbia le cinture di sicurezza adeguatamente allacciate.
Nei traghetti: È consentito trasportare gratuitamente carrozzine e passeggini per bambini, purché sistemati in modo tale da non costituire pericolo e intralcio per i passeggeri.
Nei treni: È consentito trasportare gratuitamente carrozzine e passeggini per bambini, purché chiusi e sistemati in modo tale da non costituire pericolo e intralcio per i passeggeri.
Trasporto di animali
Negli autobus: Il passeggero può portare con sé gratuitamente gatti o cani di piccola taglia purché non occupino posti a sedere e vengano trasportati in modo da non arrecare molestia agli altri viaggiatori. I cani dovranno essere muniti di museruola e guinzaglio. È consentito l’accesso negli autobus anche dei cani di media taglia, purché il proprietario provveda:
I cani guida per non vedenti viaggiano gratuitamente.
I passeggeri che accompagnano gli animali sono tenuti a risarcire gli eventuali danni provocati a cose e/o persone. Il rilevamento da parte del personale aziendale del mancato rispetto delle norme sopra citate, il notevole affollamento delle vetture, il pregiudizio della sicurezza dei passeggeri e del personale, il disturbo ai viaggiatori e il danneggiamento del mezzo possono comportare, ad insindacabile giudizio del personale aziendale, l’allontanamento dell’animale e l’interruzione del viaggio senza alcun diritto al rimborso del biglietto.
Nei traghetti (per il trasporto dei cani, si richiama anche l’ordinanza 13A07313 del 06.08.2013 del Ministero della Salute): Gli animali domestici possono essere trasportati sulle imbarcazioni, sotto la propria responsabilità, senza il pagamento del biglietto alle seguenti condizioni:
I cani di media e grossa taglia sono ammessi a bordo purché il proprietario provveda ad acquistare idoneo titolo di viaggio anche per l'animale, a munire il cane di museruola ed a condurlo costantemente al guinzaglio in modo tale, in ogni caso, da non nuocere agli altri passeggeri.
In caso di notevole affollamento del mezzo, il Comandante dell’imbarcazione potrà sospendere il trasporto degli animali.
I cani in accompagnamento a passeggeri non vedenti, ed i cani in dotazione alle Forze dell’Ordine o di soccorso in servizio, tenuti al guinzaglio, hanno libero accesso sulle imbarcazioni.
Nei treni: È ammesso il trasporto gratuito di cani o gatti di piccola taglia ed altri piccoli animali domestici purché chiusi in appositi contenitori di dimensioni non superiori a cm 70x50x30 e purché vengano trasportati in modo da non arrecare disturbo o molestia agli altri viaggiatori. Per ogni contenitore eccedente le dimensioni sopra citate è dovuto il pagamento di un biglietto di seconda classe con la riduzione del 50% sulla tariffa ordinaria. È altresì ammesso il trasporto, dietro pagamento di un biglietto di seconda classe con la riduzione del 50% sulla tariffa ordinaria di corsa semplice:
I cani guida per non vedenti viaggiano gratuitamente.
I cani dovranno essere sempre muniti di museruola e guinzaglio.
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e, in caso che gli animali stessi diano disturbo agli altri viaggiatori, il proprietario è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Trasporto di bagagli
Negli autobus: Il passeggero può trasportare gratuitamente un solo bagaglio a mano che non superi le dimensioni di cm 50x30x25. In tutti gli altri casi è tenuto ad acquistare un biglietto per ogni bagaglio, alle tariffe ordinarie previste per il trasporto delle persone. Fucili da caccia: è consentito il trasporto gratuito di un fucile da caccia purché scarico e contenuto nell'apposito fodero. Le cartucce devono essere accuratamente custodite negli appositi contenitori.
Nei traghetti: Il passeggero può trasportare gratuitamente fino a due valigie e colli purché nessun lato di questi superi i 50 cm e/o comunque i 10 kg di peso. In tutti gli altri casi il passeggero è tenuto d’acquistare un biglietto per ogni bagaglio alle tariffe ordinarie previste per il trasporto delle persone. Non è, comunque, consentito il trasporto di oggetti eccessivamente ingombranti o pericolosi, né l’azienda è responsabile per furti, manomissioni, deterioramento e totale o parziale perdita degli oggetti trasportati.
Nei treni: Il passeggero può portare con sé gratuitamente i bagagli purché siano posti nello spazio messo a disposizione e non rechino disturbo o danno agli altri viaggiatori, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture. Non è, comunque, consentito il trasporto di oggetti eccessivamente ingombranti o pericolosi, né l’azienda è responsabile per furti, manomissioni, deterioramento e totale o parziale perdita degli oggetti trasportati.
Trasporto di biciclette e dispositivi di micromobilità
Negli autobus: Sugli autobus è consentito il trasporto delle biciclette e altri dispositivi di micromobilità (monopattini, segway etc.) pieghevoli, completamente ripiegati al fine di ridurre al massimo l’ingombro, nel limite di una bicicletta on un dispositivo per ogni passeggero; il trasporto di biciclette e altri dispositivi di micromobilità pieghevoli è effettuato a titolo gratuito.
Per scoprire i percorsi cicloturistici della Valnerina, visitare la ex ferrovia Spoleto - Norcia e la Cascata delle Marmore, sulle linee Spoleto – Norcia e Terni – Scheggino è attivo il servizio BUS&BICI, che prevede la possibilità di trasportare biciclette anche non pieghevoli, con un supplemento di € 3,50, acquistabile sull’app SALGO.
Per informazioni è possibile rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico di Perugia e Terni ai numeri di telefono 075 9637637 - 0744 492703 o consultare la sezione Umbria del sito internet www.fsbusitalia.it
Nei traghetti: È consentito il trasporto biciclette nelle tratte autorizzate solo nei giorni feriali, ove lo permettano il tipo di motonave in servizio, le condizioni del traffico e meteorologiche. La bicicletta è considerata bagaglio al seguito del singolo passeggero munito di regolare titolo di viaggio, che dovrà provvedere al carico, allo scarico del mezzo e alla sua custodia durante il trasporto, esonerando Busitalia - Sita Nord da ogni responsabilità. Il trasporto della bicicletta comporta il pagamento, per ciascun mezzo, di un supplemento giornaliero non cedibile, valevole su tutte le linee che svolgono il servizio di trasporto biciclette.
Nei treni: È consentito il trasporto biciclette, purché sistemate in modo tale da non costituire pericolo e intralcio per i passeggeri, previa prenotazione telefonica 3 giorni prima al numero 075 9637246 (biglietteria “La Vecchia Stazione”, Piazzale Bellucci, Perugia). In ogni caso la prenotazione sarà consentita solo qualora lo permettano le condizioni di sicurezza dei passeggeri e la composizione del treno, ad insindacabile giudizio del personale aziendale.
Il trasporto della bicicletta comporta il pagamento, per ciascun mezzo, di un supplemento giornaliero del costo di € 3,50 non cedibile valevole 24 ore dalla prima convalida.
Scioperi
A norma di quanto previsto dalla l. 146/1990 modificata dalla legge 83/2000, l’azienda darà tempestiva comunicazione sulle modalità degli scioperi previsti. In base alla legge sopra richiamata, in caso di sciopero, tutti i servizi saranno comunque garantiti nelle seguenti fasce orarie di garanzia:
Avvertenze
Gli orari dei passaggi ed i percorsi sono suscettibili di lievi variazioni dovute ad esigenze di servizio o a cause esterne; è pertanto consigliabile predisporsi alla fermata con qualche minuto di anticipo rispetto agli orari di passaggio.
Risarcimento danni per responsabilità civile
L’azienda provvede al rimborso di eventuali danni a cose o persone provocati per propria responsabilità civile nei seguenti casi:
Per accedere all’eventuale indennizzo: Il cliente dovrà contattare, al momento dell’incidente, l’autista del mezzo o il capotreno interessato per segnalare il danno subito e fornire le proprie generalità ed eventuali recapiti, nonché acquisire testimonianze. In caso di cadute o urti all’interno dei mezzi, il personale in servizio chiederà al cliente se abbia necessità dell’intervento del 118; in caso contrario il cliente dovrà acquisire testimonianze di altri viaggiatori presenti al momento dell’accaduto, da presentare scritte e firmate all’ufficio sinistri di Busitalia - Sita Nord per l’eventuale richiesta danni.
Entro e non oltre 48 ore dall’accaduto, il cliente dovrà contattare Busitalia - Sita Nord, fornendo comunicazione in forma scritta al fine di attivare la relativa procedura di denuncia.
Successivamente il cliente dovrà contattare l’ufficio sinistri aziendale, tel. 075 9637881, per accertare l’avvenuta denuncia del sinistro da parte del conducente e per ulteriori informazioni sull’esito della pratica. In seguito, il cliente dovrà contattare per l’attivazione della procedura di rimborso la compagnia assicuratrice a cui la società avrà trasmesso la documentazione del caso.
Rimborsi
Autobus: Nessun rimborso è dovuto qualora il ritardo o l’interruzione di servizio derivino da circostanze e fattori al di fuori del controllo dell’azienda (calamità naturali, eventi atmosferici, interruzioni stradali, guasti al veicolo, traffico veicolare). Il rimborso potrà essere corrisposto qualora:
In particolare:
Il rimborso sarà pari al valore del documento del titolo di viaggio pagato; in caso di utilizzo di taxi verrà rimborsato, dietro esibizione di ricevuta, un corrispettivo massimo fino a tre volte il costo della corsa aziendale che si sarebbe inteso utilizzare. La società non rimborsa il costo dell’abbonamento per il suo eventuale mancato utilizzo parziale o totale, salvo casi particolari oggettivamente motivati, riferiti esclusivamente all’abbonamento annuale e soggetti a valutazione discrezionale della società stessa.
Parcheggi: Nessun rimborso è dovuto verso gli utenti che non utilizzino il parcheggio di superficie dopo aver acquistato il biglietto presso gli appositi dispositivi automatici, mentre nei parcheggi in struttura è sempre previsto un tempo libero di almeno 5 minuti, entro il quale l’utente può uscire senza dover corrispondere alcuno pagamento. All’ingresso di tutti i parcheggi in struttura è affisso il regolamento, nel quale sono dettagliate le disposizioni di ogni singolo sito. Le aree di parcheggio gestite da Busitalia - Sita Nord, ove non diversamente segnalato con appositi cartelli, sono da intendersi “non custodite”, pertanto l’azienda non potrà essere ritenuta responsabile di danneggiamenti o furti all’interno dei veicoli.
Treno: Il biglietto di corsa semplice, non convalidato, è rimborsabile da fatto proprio, purché di importo superiore a € 8,00.
Il biglietto di abbonamento annuale e scolastico è rimborsabile anche per mancato utilizzo da parte del cliente, dipendente da fatto proprio, nella quota non fruita, arrotondata al primo mese di mancata fruizione.
I biglietti di abbonamento settimanali e mensili non sono in alcun caso rimborsabili.
Sanzioni amministrative
Sanzioni a bordo autobus: Per le sanzioni amministrativa a carico dei viaggiatori sprovvisti di titolo di viaggio a bordo degli autobus si applicano le leggi regionali n.24 del 2 settembre 1991 e n.16 del 16 luglio 2001.
Il viaggiatore è tenuto alla convalida del titolo di viaggio non appena salito a bordo dell’autobus. In caso di mancato funzionamento dell’obliteratore dovrà essere tempestivamente avvisato il personale di guida per procedere alla convalida.
In caso di mancato possesso del titolo di viaggio o di possesso di titolo di viaggio non convalidato o scaduto il viaggiatore sarà assoggettato a sanzione amministrativa di € 30,99 oltre il costo del biglietto.Il pagamento può essere effettuato direttamente all’incaricato che procede alla contestazione o entro il 60° giorno successivo alla contestazione presso gli uffici di Busitalia, tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate bancarie: Unicredit Banca IT54W0200805351000103072765 intestato a Busitalia - Sita Nord S.r.l., oppure su c/c postale n° 1032689521 intestato a BUSITALIA SITA NORD SRL PERUGIA, indicando nella causale il numero del verbale e la data di emissione dello stesso.
Qualora il pagamento venga effettuato oltre il 60° giorno dalla contestazione, la sanzione è elevata ad € 92,96 oltre il costo del biglietto.
Nel caso di mancata esibizione dell’abbonamento al personale di controlleria sarà comminata all’abbonato una sanzione di € 30,99, ridotta a € 6,20 nel solo caso di esibizione presso gli uffici Busitalia dell’abbonamento e di un documento di riconoscimento entro e non oltre le 48 ore dal momento del rilievo della sanzione.
Entro il termine di 30 giorni dalla data della contestazione o notifica della violazione, il trasgressore potar far pervenire a Busitalia Sita Nord s.r.l., Strada S. Lucia 4 - 06125 Perugia, scritti difensivi, che potranno essere inoltrati anche via e-mail all'indirizzo umbria@fsbusitalia.it.
Sanzioni a bordo dei treni: Per le irregolarità e relative sanzioni a bordo dei treni si fa riferimento alle leggi regionali 16 luglio 2001, n.16 e 2 settembre 1991, n.24 e s.m.i.
Il biglietto deve essere obliterato all’atto della salita a bordo del treno; in caso di mancato funzionamento dell’obliteratore dovrà essere avvisato il personale del treno per procedere alla convalida. Chi è trovato a viaggiare con biglietto non convalidato dovrà pagare una soprattassa di € 30,99 ed il titolo di viaggio sarà reso valido dal personale di controlleria.
Se il viaggiatore in corso di viaggio o all’arrivo viene trovato sprovvisto di titolo di viaggio senza aver preventivamente avvisato il personale, o con titolo di viaggio scaduto, è assoggettato al pagamento del prezzo del biglietto più una sanzione di € 30,99, elevata al € 92,96 trascorsi 60 giorni dopo la contestazione.
Il viaggiatore abbonato che, al controllo, risulti sprovvisto dello stesso, è assoggettato alla sanzione amministrativa di € 30,99, elevata a € 92,96 trascorsi 60 giorni dalla contestazione; la sanzione è ridotta a € 6,20 se l’abbonato presenta entro 48 dalla contestazione l’abbonamento in corso di validità, emesso precedentemente alla contestazione.
Chi è trovato a viaggiare con biglietto di abbonamento alterato contraffatto o intestato ad altra persona, o colui che effettui o tenti di effettuare un viaggio ricorrendo a sotterfugi per non pagare il titolo di viaggio è assoggettato al pagamento del titolo di viaggio al prezzo competente per il percorso effettuato, oltre ad una sopratassa pari a tre volte il prezzo dell’abbonamento con il minimo di € 92,96.
Chi si avvale di un biglietto a riduzione senza averne titolo o non soddisfa alle condizioni per l’applicazione della riduzione stessa è assoggettato al pagamento per tutto il percorso, della differenza rispetto a percorso intero, oltre ad una soprattassa di € 8,00, a meno che non si tratti di un abuso, che prevede l’applicazione delle sanzioni di cui al punto successivo.
Il pagamento della sanzione può essere effettuato direttamente all’incaricato che procede alla contestazione o presso gli uffici di Busitalia o, infine, tramite bollettino in c/c postale n. 1032689521 intestato a Busitalia Sita Nord srl – Perugia, indicando nella causale il numero del verbale e la data di emissione dello stesso.
Entro il termine di 30 giorni dalla data della contestazione o notifica della violazione, il trasgressore potrà far pervenire a Busitalia – Sita Nord s.r.l., Strada S. Lucia 4 - 06125 Perugia, scritti difensivi, che potranno essere inoltrati anche via e-mail all'indirizzo umbria@fsbusitalia.it.
Programma antievasione
Il contrasto all’evasione tariffaria costituisce una priorità per Busitalia, sia come richiamo al doveroso rispetto che merita il trasporto pubblico stesso e tutti i passeggeri che lo utilizzano secondo le regole, sia per il necessario recupero di risorse economiche da poter destinare al trasporto pubblico. In tale spirito per prevenire il fenomeno dell’evasione, Busitalia attua uno specifico programma di controllo sugli autobus, sui treni e/o sulle stazioni.
Busitalia, sia come impresa gestore di servizi di trasporto con autobus e treno, sia come gestore di Autostazione, ha attivato una procedura per il trattamento dei reclami provenienti dalla clientela, con canali e con uffici dedicati.
I clienti possono inoltrare reclami, in lingua italiana o in lingua inglese, entro tre mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio regolare, l’Azienda si impegna a fornire opportuna risposta entro 30 giorni dalla data del ricevimento del reclamo, indicando se possibile se il reclamo si intende accolto, respinto o è ancora in esame; nei casi di particolare complessità, il tempo necessario per fornire una risposta definitiva non supererà comunque 90 giorni.
Per l’invio dei reclami è disponibile online il form dedicato “Voce del Cliente”.
In alternativa, è disponibile presso le biglietterie aziendali e gli Uffici Relazioni con il Pubblico un modulo cartaceo dedicato. Il modulo, debitamente compilato, può essere inviato all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) fsbusitalia@pec.it, inviato all’indirizzo postale di Busitalia - Sita Nord S.r.l., Strada Santa Lucia 4 - 06125 Perugia tramite posta raccomandata, oltre a poter essere consegnato in biglietteria o presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico.
I reclami che verranno esaminati devono riportare almeno:
In caso di mancata risposta al reclamo, il Cliente può:
Reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti
In caso di risposta insoddisfacente o in caso di mancata risposta entro i termini sopra indicati, i passeggeri possono rivolgersi all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, inoltrando il proprio reclamo ai fini dell’accertamento di una eventuale violazione del Regolamento (UE) n. 181/2011, relativo al servizio con autobus, e del Regolamento (CE) 1371/2007, relativo ai servizi ferroviari, con le modalità stabilite dalla medesima Autorità.
Indennizzi per mancato o ritardato riscontro a reclamo
Ai sensi della Delibera ART 28/2021, in caso di ritardo nella risposta il cliente ha diritto a ricevere un indennizzo automatico commisurato al prezzo del titolo di viaggio riferibile al servizio di trasporto in misura non inferiore al:
Nel caso di abbonamento, l’entità di tale indennizzo da corrispondere al Cliente ove la risposta sia fornita oltre i termini è pari alla misura percentuale evidenziata nei punti a) e b) rispetto alla quota giornaliera (costo complessivo/giorni di validità) del costo completo dell’abbonamento.
Nel caso di carnet biglietti, l’entità di tale indennizzo da corrispondere al cliente ove la risposta sia fornita oltre i termini è pari alla misura percentuale evidenziata nei punti a) e b) rispetto al valore del singolo biglietto (costo complessivo/numero biglietti).
In tutti i casi, l’indennizzo non è dovuto se:
Oggetti smarriti
Gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo dei mezzi devono essere consegnati all’autista/personale viaggiante o presso le strutture aziendali dedicate.
Gli oggetti rinvenuti sono tenuti a disposizione dei legittimi proprietari nei termini di legge per il loro ritiro. Gli oggetti smarriti a bordo dei veicoli sono generalmente recuperati durante le operazioni di pulizia e quindi sono disponibili a partire dal giorno successivo al rinvenimento presso l’ufficio oggetti smarriti. Prima di presentarsi a detto ufficio, è necessario contattare telefonicamente gli Uffici Relazioni con il Pubblico per verificare l’effettivo rinvenimento dell’oggetto smarrito. I proprietari possono contattare i recapiti aziendali, fornendo tutte le indicazioni atte a confermare la loro proprietà.
L’Azienda non risponde degli oggetti lasciati incustoditi nei mezzi e nei locali aziendali.
SUGGERIMENTI, OSSERVAZIONI E RECLAMI
Per inoltrare SEGNALAZIONI O RECLAMI segui la procedura nella pagina dedicata.