Semplificato l’acquisto dei titoli di viaggio; le prime collocate al capolinea sud del tram e in Stazione Centrale, prevista l’installazione di 13 nuove apparecchiature.
L’investimento da circa 90 milioni di euro fa parte del piano, già avviato, di rinnovo della flotta; i mezzi da 12 metri garantiranno un’esperienza di viaggio sempre più confortevole
Venerdì 6 e domenica 8 gennaio 2023, frequenza del tram incrementata in orario pomeridiano-serale.
Al via la campagna educational Busitalia per contrastare l'evasione tariffaria declinata su tutti i territori. L'iniziativa sarà presente a bordo dei mezzi di trasporto ed alle fermate dei servizi offerti da Busitalia fino a fine gennaio 2023.
Solo la ricerca di un equilibrio tra aspetti economici, sociali e ambientali può portare a uno sviluppo solido e duraturo dell’azienda e del Paese.
Grazie all'esperienza maturata in Italia e all’estero, Busitalia giudica cruciale il ruolo del trasporto pubblico nella transizione verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile e ritiene propria responsabilità impegnarsi pubblicamente e formalmente in obiettivi e azioni conseguenti.
Busitalia è impegnata in un progressivo rinnovamento del parco mezzi, con l'obiettivo di sostituire autobus con classi ambientali più basse (Euro 2, 3, 4), più inquinanti, con autobus capaci di offrire i migliori standard in tema di rispetto per l'ambiente.