Per acquistare gli abbonamenti ai servizi di trasporto di Busitalia Veneto occorre preventivamente richiedere la tessera di riconoscimento, che ha validità triennale. Di seguito trovi i passi da compiere per acquistare abbonanenti presso le biglietterie di Busitalia Veneto.

      Compilare il modulo

      Procurati il modello per la richiesta della tessera di riconoscimento:

      • presso tutte le biglietterie autorizzate.
      • oppure scarica e stampa il modulo dedicato; si raccomanda la stampa su foglio A4, fronte retro e senza modificarne le dimensioni.

      Compila accuratamente tutti gli spazi richiesti, seguendo le indicazioni presenti nel modello. Si ricorda che quanto dichiarato sul modello costituisce autocertificazione ed eventuali dichiarazioni mendaci sono punibili ai sensi di legge.

      Fai attenzione ad alcune informazioni importanti:

      1. Il numero di telefono è vivamente raccomandato, nel caso gli uffici Busitalia Veneto debbano contattare per le vie brevi l’abbonato (ad es. richiesta chiarimenti sui dati compilati, restituzione di un oggetto rinvenuto, se riferibile all’abbonato).
      2. Dati del firmatariooccorre inserire il numero del documento d'identità, la data di rilascio e la data di scadenza. 
      3. Nel collegamento richiesto, occorre indicare il nome delle effettive fermate di salita e di discesa. Tale nome è presente sulle paline di fermata Busitalia Veneto e/o sul relativo quadro orari. La conversione da fermata utilizzata a fermata di frazionamento tariffario sarà effettuata dalla Biglietteria di riferimento, in base al regolamento vigente. In caso di incertezza sulla fermata di destinazione, è possibile chiedere consiglio alla propria Biglietteria di riferimento.
      4. Indicare una sola categoria di appartenenza. Nel caso di studente, lavoratore dipendente o turnista, indicare il nome dell’istituto frequentato o la ragione sociale del datore di lavoro. La categoria studente è riconosciuta fino al compimento del 26° anno d’età. Chi non è lavoratore dipendente (ad es. libero professionista) deve scegliere la categoria “ordinario”. Si precisa che la scelta della categoria di appartenenza attiene allo status del lavoratore, indipendentemente dall’offerta di trasporto nei giorni festivi sul collegamento richiesto.
      5. Apporre data e firma 4 volte, sia per la dichiarazione sostitutiva di certificazione che per il consenso al trattamento dei dati personali (5 firme del genitore/tutore nel caso in cui il titolare dell'abbonamento sia minorenne).

       

      Allegare i documenti richiesti

      Unisci al modello gli allegati richiesti:

      1. Per i lavoratori “turnisti”: copia della dichiarazione del datore di lavoro in cui si attesta che il dipendente è tenuto a lavorare nei giorni festivi. Per i dipendenti pubblici (Ospedali, ULSS, …) è disponibile un modello di autocertificazione, mentre per i dipendenti privati occorre una dichiarazione del datore di lavoro.
      2. Per i clienti che si avvalgono dell'agevolazione ex L.R. 19/96: copia della tessera regionale di agevolazione L.R. 19/96 in corso di validità.

      Allega al modulo, con colla o nastro adesivo trasparente, una foto tessera recente nell'apposito spazio.

       

      Consegnare in biglietteria

      Consegna il modulo compilato e gli allegati presso una qualsiasi Biglietteria autorizzata. La Biglietteria, previo pagamento del costo previsto (€ 10,00), emetterà una tessera provvisoria. A questo punto è quindi possibile acquistare subito il primo abbonamento.

      La tessera, entro 2 - 3 mesi, sarà disponibile per il ritiro presso la stessa Biglietteria che ha emesso la tessera provvisoria. Si raccomanda pertanto di recarsi presso la medesima Biglietteria per l’acquisto degli abbonamenti, almeno fino al ritiro della tessera definitiva / smart card.
      Una volta ricevuta la smart card è obbligatorio presentarla ad ogni acquisto di abbonamenti.